Leggere… Leggersi

Serafini_Testata

Libro di storiette
scritto da Adriano Serafini

Parecchio autonome l’una dall’altra, raccontate rapsodicamente, come “dittavano” al momento ricordi spesso riaccesi da qualche lettura, queste storiette sono figlie, come perlopiù accade, di memoria personale e immaginazione: sorelle germane. Così, pagina dopo pagina, vissuto e letterarie suggestioni, vita e letteratura se ne sono contesa la più diretta ascendenza e… assai difficile stabilire il vincitore.

Presentazione

Venerdì 5 novembre 2021, ore 17

Palazzo Candiotti (g. c.), sede dell’Ente Quintana
Via Gramsci – Largo Frezzi – Foligno

Intervengono
Fabio Bettoni e Claudio Stella

Coordina
Rita Fanelli Marini

Fotogallery dell’evento

Clicca sull’immagine per scaricare l’invito in pdf

30 giugno 2021 – 60° della Seconda Fulginia

30 giugno 2021 BSF 38-42

Il programma del
30 giugno 2021
60° della Seconda Fulginia

Il 2021 è il 262° anno dalla fondazione
della Prima Accademia Fulginia (23 agosto 1759)
e il 60° dalla formazione della Seconda Fulginia
che ha visto la luce il 30 giugno 1961.

Invitiamo tutti i Concittadini a celebrare con noi
questo secondo anniversario

il 30 giugno 2021
in Palazzo Candiotti
alle ore 17,30

Presiede Boris Ulianich,
presidente onorario dell’Accademia

Intervengono gli Accademici
Lucia Bertoglio, Rita Fanelli Marini,
Piero Lai, Attilio Turrioni
a illustrare il nuovo numero del
Bollettino Storico della Città di Foligno

BSF_038-042_cop
Bollettino Storico della Città di Foligno, XXXVIII-XLII (2015-2019).

Conclude Fabio Bettoni,
presidente dell’Accademia

Nel corso dell’incontro,
gli Accademici Corrispondenti
Maurizio Coccia, Roberto Nesci, Roberto Segatori
saranno ascritti al Numero dei Cinquanta Ordinari

Fotogallery dell’evento

Buone feste con nonna Carla e Simone

Glingler_La guerra dei virus_testata

La Guerra dei Virus è una fiaba scritta da Carla Barberi Glingler e da Lei stessa illustrata nascondendosi dietro/dentro lo pseudonimo di Kattabei; come si vede, in copertina si dà la datazione editoriale Primavera 2020, ma indica la fase del concepimento, giacché la fiaba è stata stampata dall’Unione Tipografica Folignate nell’Agosto, ed è pervenuta al Magistero Accademico all’inizio di Settembre.

Abbiamo atteso il ciclo festivo a cavallo del 2021 per segnalare la preziosa operina a quanti seguono le nostre iniziative informative, allo scopo di renderla un mezzo per formulare gli Auguri più sinceri a tutti gli Accademici Fulginei e a tutti gli Amici della Fulginia.

Il librino, ottantanove pagine piacevolissime, è dedicato a Simone Glingler, piccolissimo ma pepatissimo nipotino di Carla; è stato ideato (leggendolo si conoscerà lo spunto di partenza) e realizzato nei mesi di marzo ed aprile, in Primavera appunto, ma pensando al 17 settembre giorno in cui il Bimbo è nato. Il volumetto si compone di due parti. Protagonista della prima è la strega Epidemia la quale, con un potente maleficio, scatena la guerra dei Virus contro l’umanità. Protagonista della seconda parte è Simone, fanciullo che esplora la meraviglia del mondo, nel sogno scoprendo l’armonia della natura, nonché l’importanza dell’amore e della speranza in serena condivisione con le creature della terra. Quando i lettori arriveranno alla pagina 56, pagina-anello di congiunzione/distinzione delle due parti, troveranno la chiave di volta della fiaba, l’intimo nòcciolo problematico.  

      Scrittura elegante, quella di Carla, Accademica Corrispondente della Fulginia, donna di elevata cultura classica, a suo tempo Docente di conclamata qualità, oggi presidente onoraria di Archeoclub Foligno; “stile essenziale”, scrive Rita Fanelli Marini in Prefazione, la quale aggiunge, “chiaro e adeguato a un bambino e nello stesso tempo ricco e stimolante per un pubblico adulto”. Raffinata iconòloga qual è, Rita osserva le immagini di Carla-Kattabei, e le vede “volutamente semplici e immediate”: esse, infatti, “sostengono la narrazione che offre vari spunti di riflessione in rapporto alla vita quotidiana, dall’approccio con le prime regole scolastiche che sconvolgono ritmi e abitudini, al tenero rapporto affettivo con gli animali di casa tanto importanti nella socialità di un bambino, alla dimensine del gioco e alla forza del sogno nel quale si realizza ogni magìa, alla forza purificatrice della pioggia che prelude all’apparire di uno spettacolare e nitido arcobaleno”.

     Immagini di Kattabei, si diceva: è la firma d’arte che la versatile Carla utilizza quando scrive “per gioco usando lo pseudonimo coniato nel ricordo sorridente di un farfugliato balbettìo infantile”. Immagini realizzate “con i materiali più improbabili scovati in scatole e astucci dimenticati da decenni, persino le matite da trucco e il gesso per i ritocchi della muratura”. Che tanta fortuna arrida al piccolo Simone e, come vuole la Nonna Carla, “a tutti i bambini che leggeranno”.

29 gennaio 2020: Assemblea ordinaria

Feliciano Baldaccini e Giuseppe Galligari

Da tempo nel “Bollettino Storico”, più recentemente anche attraverso giornate di ricordo, l’Accademia Fulginia è solita dedicare momenti di riflessione e approfondimento attorno a significative figure di fulginei che si siano distinti per la loro opera a favore della città. Nel pomeriggio di mercoledì 29 gennaio, nell’ormai consueta ambientazione del Salone d’onore di palazzo Candiotti, gentilmente messa a disposizione dall’Ente Giostra della Quintana, le accademiche Annamaria Menichelli (già direttrice del Sistema Museale Folignate) e Rita Fanelli Marini (Consigliera dell’Accademia) hanno ricordato rispettivamente le figure di Feliciano Baldaccini e Giuseppe Galligari. Tra le altre attività meritorie a favore della città, ai due si deve la rinascita della Fulginia nel 1961.

Annamaria Menichelli
Annamaria Menichelli commemora Feliciano Baldaccini (29 gennaio 2020)

Feliciano Baldaccini (1918-2008) fu direttore della Biblioteca Comunale di Foligno, ordinatore e reggente dell’Archivio Storico Comunale, conservatore della Pinacoteca Civica, bibliografo, Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, cultore di Storia locale (notevoli le pubblicazioni al suo attivo – tra le quali la pagina dedicata ai tipografi ed editori Campitelli nel Dizionario Biografico degli Italiani, come ha ricordato Annamaria Menichelli). A lui si devono la cura e la rinascita del museo, della pinacoteca e della biblioteca in Palazzo Trinci, profondamente sconvolti dopo l’ultimo conflitto mondiale; nel solco della sua curatela possono dirsi i recenti ulteriori valorizzamenti del complesso trinciano (il testo integrale della relazione, in pdf, è scaricabile qui).

Rita Fanelli Marini commemora Giuseppe Galligari (29 gennaio 2020)

Giuseppe Galligari (1919-2010) avvocato civilista e giornalista dall’ottima penna, fu tra i promotori nel 1946 della Giostra della Quintana, ma alla sua intraprendenza molto devono anche sodalizi folignati ormai radicati in città, come l’Associazione “Pro Foligno”, l’Aereo Club, il Rotary Club (che fondò nel 1960 e di cui resse la presidenza nel biennio 1962-63); dal 1964 e per molti fu presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Tecnico Commerciale “Feliciano Scarpellini”, ma di lui i folignati ricordano anche la fervida attività di cronista (per 40 anni ha diretto la redazione folignate de “Il Messaggero”): una passione sviluppatasi durante la guerra, quando svolse il ruolo di responsabile delle radiocomunicazioni della Quinta Armata statunitense in Italia, come ha ricordato Rita Fanelli Marini (il testo integrale della relazione è scaricabile qui, in pdf).

Hanno presenziato alla serata i figli di Giuseppe Galligari, Cesare e Maria Giovanna, con quest’ultima che, nel ringraziare il presidente Fabio Bettoni e gli accademici tutti, ha ricordato l’attaccamento del padre alla natia Foligno: un attaccamento che volle considerare più degno rispetto a una brillante carriera giornalistica fuori città, che pure si profilava negli anni del secondo dopoguerra come concreta occasione. Aperto alla cittadinanza tutta, l’incontro di memoria è stato presieduto dall’accademico Piero Lai, già dirigente dell’Area Cultura del Comune di Foligno.

L’incontro pubblico è stato preceduto dall’assemblea annuale dei soci ordinari dell’Accademia. In apertura l’omaggio degli accademici a Manlio Marini, già sindaco di Foligno per due mandati (novembre ’93-maggio ’95; e dal 2004 al 2009) e accademico ad honorem dal 2004. Il Presidente Fabio Bettoni gli ha rivolto un sentito messaggio di saluto (il testo, in pdf, scaricabile qui), seguito dalle commosse parole di commiato e di sincero apprezzamento e viva gratitudine per le attività accademiche da parte del festeggiato e dall’applauso festoso dei presenti.

Il Presidente Fabio Bettoni ha quindi continuato con il ricordo del professore Antonio Calistri, accademico recentemente scomparso e del quale nel “Bollettino” di prossima uscita verranno pubblicate le vicende biografiche, e proseguito con la Relazione sulle attività del 2019 (il testo, in pdf, scaricabile qui) e quella relativa al Programma dell’anno 2020 (il testo, in pdf, scaricabile qui). Infine il Vice-presidente Luigi Sensi ha illustrato i bilanci 2019-2020 sottoposti all’approvazione dell’assemblea.

Galleria fotografica dell’evento

Assemblea Ordinaria annuale

Baldaccini_Galligari

29 gennaio 2020

Salone d’onore di palazzo Candiotti
sede dell’Ente Quintana in Foligno
Largo Federico Frezzi – Foligno

Sessione interna
ore 15.45 / 17.15

  • Relazioni del Presidente Fabio Bettoni e del Vice-presidente Luigi Sensi sulle attività del 2019 e sul programma dell’anno 2020.

Sessione pubblica
ore 17.30 / 19.00

Ricordo degli Accademici fondatori

Feliciano Baldaccini (1918-2008)
e
Giuseppe Galligari (1919-2010)

i quali, il 30 giugno del 1961, contribuirono a riportare in luce l’Accademia Fulginia
insieme a Francesco Botti, Delio Damiani, Emilio De Pasquale, Giuseppe Franchini, Enrico Mancini, Francesco Mancini, Nazzareno Mancini, Dante Mattòli, Vinicio Mazzoli, Stefano Menicacci

Feliciano Baldaccini
direttore della Biblioteca Comunale di Foligno, ordinatore e reggente dell’Archivio St.co Com.le, conservatore della Pinacoteca Civica, cultore di Storia locale, bibliografo,
Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria,
sarà ricordato da
Annamaria Menichelli
Accademica Fulginea, già direttrice del Sistema Museale Folignate

Giuseppe Galligari
avvocato civilista, giornalista, tra i promotori della Giostra della Quintana (1946), dell’Associazione “Pro Foligno” (1948), dell’Aereo Club (1963-64), tra i fondatori del Rotary Club (1960) di cui fu anche presidente (1962-63), per molti anni presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Tecnico Commerciale “Feliciano Scarpellini” in Foligno (dal 1964),
sarà ricordato da
Rita Fanelli Marini
Accademica e Consigliera dell’Accademia Fulginia

L’incontro di Memoria sarà presieduto da
Piero Lai
Accademico Fulgineo, già dirigente dell’Area Cultura del Comune di Foligno

258° Anniversario della Fondazione – 23 agosto 2017

di Maurizio Coccia
pubblicato in “Foligno, bollettino della Pro Foligno”, anno 17°, n. 9, p. 15.

Nuove aggregazioni

Il tavolo della Presidenza

«Ci affacciamo alla Città con un’assemblea pubblica che era da tempo nei nostri progetti e che vogliamo far diventare un appuntamento annuale. Essere qui nella Sala del Consiglio comunale è attestazione che l’Amministrazione e le Associazioni culturali appositamente intervenute ci riconoscono come patrimonio cittadino». Così il 23 agosto, ricorrendo il 258esimo anno dalla fondazione, la professoressa Rita Fanelli Marini ha aperto a nome del Magistero il nuovo anno accademico del Sodalizio, inaugurando al contempo il triennio 2017/20 con i professori Fabio Bettoni e Luigi Sensi (rispettivamente alla presidenza e alla vicepresidenza) e la dottoressa Lucia Bertoglio (alla segreteria). Ma l’occasione è stata anche propizia per ufficializzare con una cerimonia (presenti quali Soci Onorari gli ex sindaci Maurizio Salari e Manlio Marini e quello in carica Nando Mismetti) i nuovi Soci Ordinari e Corrispondenti. A loro, i diplomi di aggregazione ideati dal grafico Michelangelo Augusto Spadoni. Ecco i nomi degli Ordinari: Matelda Albanesi, Giovanni Bosi, Emanuela Cecconelli, Elena Laureti, Pierluigi Mingarelli, Anna Maria Rodante, Paola Tedeschi; e dei Corrispondenti: Lia Barelli, Silvia Bosi, Luciana Brunelli, Maurizio Coccia, Giorgio De Petra, Marika Di Cesare, Annarita Falsacappa, Marta Gaburri, Marta Maffei, Angelo Menichelli, Roberto Nesci, Carlo Roberto Petrini, Veruska Picchiarelli, Benedetta Ricci, Franco Spellani, Alessandro Trinci, Ottaviano Turrioni.

L’Accademia e la Storia locale

Basta vedere l’elenco completo dei Soci o scorrere l’indice di un Bollettino Storico, ha poi aggiunto il presidente Fabio Bettoni nella sua prolusione, per comprendere come all’Accademia non interessino tanto i titoli, ma la probità intellettuale di chi vi partecipa. Il Sodalizio è dunque aperto e multidisciplinare, ma non trascura la qualità degli interventi e dei partecipanti. E i dati numerici delineano un certo cambiamento: con i 7 appena eletti, i Soci ordinari sono 47 (di cui 13 donne); i corrispondenti 112 (compresi i 17 nuovi). Le donne rappresentano circa un terzo degli accademici (ma tra i nuovi, sono oltre la metà) e questo è un segno di profonda cesura rispetto al passato (con l’eccezione di Battista Vitelleschi tra i “Rinvigoriti”, occorrerà aspettare il secondo Novecento per leggere un nome femminile tra gli accademici folignati). Ma non è l’unico. «Se il 23 agosto del 1759 rappresenta un richiamo storico a cui legare la ricorrenza di quest’anno, la data non funge tuttavia da richiamo ideale. Diverse – continua il presidente Bettoni, che ha arricchito la prolusione con una storia dell’Accademia e del suo ruolo nell’attuale contesto locale e nazionale -, sono infatti oggi le accademie ancora vitali: solo per rimanere in Valle Umbra non si possono dimenticare la Properziana di Assisi, la Spoletina (già degli Ottusi), oltre ai più giovani sodalizi di Bevagna e Montefalco. Ma anche quando tramandino nel nome radicate tradizioni, mutati sono ormai gli àmbiti di ricerca. La stessa Fulginia nasce come accademia meramente letteraria, e quanto difficile appare oggi il suo primitivo intento di stendere “una completa Storia della Città”; oggi che sappiamo come quello della Storia locale sia “il terreno più fragile” su cui cimentarsi (per dirla con le parole di Giuseppe Ricuperati): “Fragile”, perché “nel pensarla possono prevalere confini mentali condizionati da una fantasia povera di avventura” (G. Ricuperati, in Storia e piccole patrie, Pesaro, 2017, p. 165). Eppure, terreno necessario da battere, perché quello su cui si spende la vita quotidiana. Così la Fulginia, nel suo lungo processo di trasformazione, è oggi chiamata alla cura e alla sistemazione di tutti quei frammenti sedimentatisi in 258 anni di Storia locale».

L’obiettivo, ha concluso Bettoni, è interrompere quella che il noto storico Eric Hobsbawm ha definito ne Il secolo breve una “distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti”, per cui la “maggior parte dei giovani alla fine del ‘900 è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono”.

Galleria fotografica dell’evento