1° aprile a Cancelli di Foligno
ore 17.00
Presentazione del libro di
Augusto Ciuffetti
Carocci Editore, 2019.
Appennino
Economie, culture e spazi sociali
dal medioevo all’età contemporanea

L’Autore propone una riflessione sull’evoluzione della Dorsale Appenninica muovendo dal tardo Medioevo. Nel tempo indicato dal sottotitolo, lo spazio appenninico mantiene la sua centralità peninsulare mercé la pluriattività e la protoindustria rurali, la mobilità intraterritoriale, l’adattamento delle popolazioni alle congiunture più disparate, la loro creatività. Adattamento, inventiva, accoglienza, integrazione formano i paradigmi sui quali si “gioca” oggi il destino delle aree interne nell’Italia centrale.
Dopo il saluto di Alfiero Moretti, Accademia Fulginia
e di Maurizio Cancelli, Comunanza Agraria di Cancelli
Interverranno con l’Autore
Fabio Fatichenti, Università degli Studi di Perugia, presidente AIIG Umbria
Francesco Chiapparino, Università Politecnica delle Marche, direttore “Proposte e ricerche”
Coordina Maurizio Coccia, segretario AIIG Umbria

L’autore: Augusto Ciuffetti

Professore associato di Storia economica nel Dipartimento di scienze economiche e sociali dell’Università Politecnica delle Marche, è presidente dell’associazione RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione e socio onorario della Fondazione Fedrigoni Fabriano. Tra le sue pubblicazioni monografiche più recenti: La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra ottocento e novecento (Foligno 2017); Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea (Roma 2019); Un banchiere innovatore. Ritratto di Luigi Bacci nella società marchigiana della seconda metà del Novecento (Bologna 2020, con Marco Torcoletti); curatore, con Roberto Tavazzi, di Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, Foligno, Accademia Fulginia, 2021, nn. XLIII-XLIV (2020-2021) del “Bollettino Storico della Città di Foligno”.