Ad multos annos cardinale Betori

Betori
HAC DIE
XXV FEBRUARII ANNO MMXXII
ACADEMIAE FULGINIAE SODALES
ROGANT
LITTERARUM SCIENTIARUM ARTIUM
CULTORES
QUI LIBENTISSIMO RECIPIANT ANIMO
QUINTUM ANNUM ET SEPTUAGESIMUM COMPLENTEM
IOSEPHUM BETORI
CARDINALEM A TITULO SANCTI MARCELLI
ARCHIEPISCOPUM FLORENTINUM
CONCIVEM SODALEM FULGINEUM
MAGISTRUM IN RE BIBLICA
PASTOREM QUAM MAXIME INSOMNEM
PROUT AMICITIA BENEVOLENTIA ADMIRATIO
SIGNIFICANDUM IUBENT

L’Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti, istituita nel 1759 e ricostituita nel 1961, raccoglie i lasciti dei molti Sodalizi culturali che si sono succeduti nel tempo ed in particolare delle Accademie dei Rinvigoriti (1707), di Arcadia, degli Agitati, della Repubblica Letteraria degli Umbri, degli Ergogeofili e dei Forti. Molti furono gli eruditi, i letterati e gli scienziati che ne fecero parte: uomini eminenti di appartenenza nobiliare e civile, laici per lo più ma anche ecclesiastici; e talune donne d’ingegno esemplare le quali superarono con rara valentìa le tante barriere frapposte dal comune sentire dei tempi.


Giuseppe Betori è stato acclamato Accademico Ordinario il 30 ottobre 1984. Giovane presbitero, allora donava saperi, ammaestramenti e amicizia nella sua Diocesi di Foligno.

Nell’arco di tempo compreso tra il 1707 e il 1984, i prelati aggregati al nostro Sodalizio, uomini di Chiesa poi elevati al cardinalato o già porporati, furono i seguenti: Antonio Bacci, Alessandro Barnabò folignate, Stefano Borgia, Cesare Brancadoro, Romualdo Braschi Onesti Cardinale Protettore di Foligno, Giovanni Ottavio Bufalini, Giovanni Battista Bussi de Pretis, Saverio Canale, Ercole Consalvi, Gennaro Antonio De Simone, Luigi Ercolani folignate e Cardinale Protettore del conservatorio di Sant’Orsola in Foligno, Giovanni Francesco Falzacappa, Giulio Gabrielli, Giuseppe Garampi, Luigi Gazzoli, Giacinto Sigismondo Gerdil, Valentino Mastrozzi, Carlo Opizzoni, Viviano Orfini folignate, Bartolomeo Pacca Cardinale Protettore di Foligno, Domenico Passionei, Vincenzo Ranuzzi, Giovanni Battista Rezzonico.

Nel 2011, Walter Brandmüller diventava Accademico d’Onore. Il 18 febbraio del 2012, Giuseppe Betori sarebbe asceso al titolo di San Marcello.

Il profilo biografico (dal sito dell’Arcidiocesi di Firenze)

Lo stemma cardinalizio (dal sito dell’Arcidiocesi di Firenze)

La brochure accademica di omaggio al card. Giuseppe Betori (in pdf)

Crediti
Autore del titolo epigrafico: Fortunato Frezza
Foto di copertina: https://www.diocesifirenze.it – la veduta di Foligno: Foto Preziotti

La brochure accademica:
grafica di Michelangelo Augusto Spadoni
stampa: Tipografia Sociale – Foligno

Leggere… Leggersi

Serafini_Testata

Libro di storiette
scritto da Adriano Serafini

Parecchio autonome l’una dall’altra, raccontate rapsodicamente, come “dittavano” al momento ricordi spesso riaccesi da qualche lettura, queste storiette sono figlie, come perlopiù accade, di memoria personale e immaginazione: sorelle germane. Così, pagina dopo pagina, vissuto e letterarie suggestioni, vita e letteratura se ne sono contesa la più diretta ascendenza e… assai difficile stabilire il vincitore.

Presentazione

Venerdì 5 novembre 2021, ore 17

Palazzo Candiotti (g. c.), sede dell’Ente Quintana
Via Gramsci – Largo Frezzi – Foligno

Intervengono
Fabio Bettoni e Claudio Stella

Coordina
Rita Fanelli Marini

Fotogallery dell’evento

Clicca sull’immagine per scaricare l’invito in pdf

Assetti Fondiari Collettivi Umbri

Assetti fondiari comuni - Colfiorito - Testata

Di chi è la terra?
Incontri a Colfiorito di Foligno (2017)

di Roberto Tavazzi

Il frontespiszio del volume

Con la curatela di Fabio Bettoni (presidente dell’Accademia Fulginia) e i contributi dello stesso Bettoni, di Maurizio Coccia (anch’egli fulgineo) e di Mariella Mariani (segretaria della Comunanza Agraria di Colfiorito), è recentemente uscito per i tipi del Formichiere di Marcello Cingolani il volume che raccoglie gli Atti di due incontri sugli assetti fondiarî collettivi. Organizzati l’8 e il 9 settembre 2017 proprio dalla Comunanza Agraria di Colfiorito di Foligno, essi documentano l’attualità di un tema particolarmente sentito nella montagna folignate, ma non solo.

Vale qui ricordare come l’uso, l’organizzazione, la proprietà delle terre collettive, diffusi in tutto il mondo e radicati molto spesso in una tradizione millenaria, si raccolgano oggi nell’espressione “Assetti fondiarî collettivi”, secondo una concezione giuridica che oltre alle proprietà privata e pubblica tutela quella, appunto, “collettiva”: diritti che da tempo immemorabile una comunità detiene su certi terreni, siano essi pubblici o privati, «un altro modo di possedere», citando una ben nota formulazione di Carlo Cattaneo. Ma il saggio sulle «Reliquie della proprietà collettiva sugli Altipiani Plestini» che Bettoni introduce nel volume «a mo’ di prologo» (pp. 9-41) ispira ora il lettore a considerare i dominî collettivi a Colfiorito – e l’analisi si presta alla trattazione anche di territori più lontani – non più e non solo come fatto giuridico e culturale, piuttosto nella loro dimensione geo-storico-sociale: una manifestazione vivente del comunismo primitivo; la conferma che la terra un tempo, prima dell’individualismo proprietario, apparteneva alla collettività.

Da: Giovanni Mengozzi, De’ plestini umbri, del loro lago e della battaglia appresso di questo seguita tra i romani e i cartaginesi, In Fuligno, per F. Campitelli, 1781. Ed. anast. a cura di Mario Sensi: Colfiorito di Foligno 2000.

Di séguito al prologo, il volume presenta gli Atti dell’incontro di venerdì 8 settembre 2017: una Tavola Rotonda incentrata sull’Andamento delle Associazioni Agrarie del territorio del Comune di Foligno conseguente alla Deliberazione della Giunta Regionale umbra (DGR) n. 1578 del 2015 sulle Associazioni Agrarie e i cui animati contenuti sono raccolti da Coccia sotto il titolo «Una deliberazione contestata, una discussione appassionata»(pp. 43-62). Quindi, a cura di Coccia e Mariani, il convegno di sabato 9 settembre, dedicato a illustrare «Il ruolo delle Comunanze Agrarie del territorio del Comune di Foligno dopo l’evento sismico del settembre 1997», con il coordinamento di Sandro Ciani (già responsabile agli usi civici della Regione Umbria), la moderazione di Paolo Grossi (allora presidente della Corte Costituzionale; autore di opere fondamentali sulla questione) e gli interventi di: Fabio Bettoni, «Colfiorito nel territorio montano di Foligno» (pp. 92-101); Paola Tedeschi (archivista, accademica fulginea), «Gli Archivi delle Comunanze Agrarie umbre: l’esempio di Colfiorito» (pp. 101-109); Adriano Ciani (docente di Estimo e Contabilità all’Università di Perugia), «Valore economico totale dei beni e dei servizi ecosistemici degli assetti territoriali e fondiarî collettivi. Una prima analisi teorica» (pp. 110-117); Fabrizio Marinelli (docente di Diritto privato all’Università dell’Aquila), «Strutture proprietarie e identità locali» (pp. 118-125); Pietro Nervi (Presidente del “Centro studi e documentazione degli assetti fondiarî collettivi”, Università degli Studi di Trento), «Assetti fondiarî collettivi: i veri costruttori di ambiente vivo e vitale e di comunità locali vitali e sostenibili» (pp. 126-137).

Da sin.: Fabrizio Marinelli, Adriano Ciani, Paolo Grossi, Pietro Nervi, Fabio Bettoni (in piedi), Paola Tedeschi.

Chiudono e arricchiscono il libro una ricca bibliografia ragionata (a cura di Bettoni e Coccia) e un indice analitico dei nomi di luogo e di persona, rendendo utile la lettura sia al “comunista” più appassionato che allo studioso disposto ad approfondire.

Sul sito della casa editrice il Formichiere sono disponibili la versione cartacea e quella digitale in pdf.    

8 marzo 2021

Laura Bassi testata
Impresa Fulginia Fondatori

L’Accademia Fulginia
per l’Otto Marzo

Rendiamo omaggio
a tutte le Accademiche della Fulginia,
nel ricordo di

LAURA M. CATERINA BASSI
(1711-1778)

donna votata alle Scienze,
professoressa all’Università di Bologna,
aggregata al nostro Sodalizio nel 1761.

Diploma di aggregazione di Laura Bassi all’Accademia Fulginia (1761). CLICCA SULL’IMMAGINE per visualizzare l’originale custodito dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna nel Fondo documentario Laura Bassi.
Carlo Vandi, Ritratto di Laura Bassi

Per conoscere meglio Laura Bassi: BASSI VERATI, Laura, in Dizionario biografico degli Italiani (vol. 7, 1970); Massimo Kofler, Laura Bassi, in Enciclopedia delle donne;

Per conoscere meglio Laura Bassi: BASSI VERATI, Laura, in Dizionario biografico degli Italiani (vol. 7, 1970); Massimo Kofler, Laura Bassi, in Enciclopedia delle donne;

Francesco Guarino

Francesco Guarino - testata

Il 1° febbraio è morto Francesco Guarino.

Accademico Ordinario della Fulginia dal 2006, nato in Roma nel 1941, folignate d’adozione, nella nostra città, ove ha seguìto l’intero ciclo dei suoi studi, ha trascorso un tratto significativo della propria esistenza in vita. Da molti anni, ormai, risiedeva in Bastia Umbra. Biblioteconomo, paleografo, codicologo e archivista ha sviluppato la propria attività professionale nei ranghi del ministero della Cultura e dei Beni Culturali ultimando la propria carriera quale funzionario responsabile della Sezione di Assisi dell’Archivio di Stato di Perugia. Intellettuale assai versatile, Guarino lascia anche una produzione letteraria e poetica. La raccolta in dialetto folignate L’urellittu de lu pane (1987) è una testimonianza esemplare di questa sua attitudine.

Studioso dotato di raffinate qualità scientifiche, ha collaborato a diverse pubblicazioni collettanee, citeremo tra le altre il saggio su L’Archivio delle Sei chiavi del Comune di Foligno e l’attività giurisdizionale di una magistratura “privilegiata”: i Soprastanti alla Fiera, che figura negli Atti del convegno “Pro tribunali sedentes” , in “Archivi per la Storia”, 1991; nonché al “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, agli “Atti dell’Accademia Properziana del Subasio-Assisi”, alla rivista “Subasio” della quale è stato vice-direttore editoriale, al “Grande Dizionario di Bevagna”, e ad altre testate periodiche tra le quali il nostro “Bollettino Storico della Città di Foligno”. Qui iniziò la collaborazione nel 1985, con il contributo su di Un inedito manoscritto: la Descrittione della città di Foligno; peraltro, tra gli scritti concernenti il nostro territorio, ci piace segnalare: Acque fluviali e bonifica nella pianura di Foligno durante il 18° secolo, 1985; L’attività di Francesco Sforzini, del 1990; e, nel medesimo anno, l’Inventario degli archivi del Consorzio Idraulico del fiume Topino di Foligno.

Foligno, chiesa di S. Nicolò, Nicolò di Liberatore detto l’Alunno, Incoronazione della Vergine e i santi Antonio abate e Bernardino da Siena (1495). Foto da https://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-niccolo-foligno-pg/.

Del 2015 è il prezioso volumetto nel quale prende in esame la Simbologia della bonifica idraulica in un dipinto di Niccolò di Liberatore, con riferimento al particolare paesaggistico che ammiriamo nel dipinto alunnate con l’Incoronazione della Vergine presente nella chiesa di San Niccolò in Foligno. Lo studio, in questo caso, fu pubblicato all’insegna di Cicero Pro Domo Sua-Bastia Umbra, una sigla dietro la quale nascose per un certo periodo l’infaticabile sua attività di promotore culturale.
Per approfondire questo particolare argomento vedi la pagina: Francesco Guarino e l’Incoronazione della Vergine di Nicolò Alunno.

Da tempo, ormai, s’era conclusa un’altra impresa, scientifica ed editoriale, quella legata ad “Archivi in Valle Umbra” (1999-2007), una rivista di studi storici e archivistici di assoluto prestigio che funse da testata dell’Associazione “Venturo Tempori”. Ad essa dedicò un impegno di assoluto rigore scientifico, e per essa, tra i moltissimi saggi, compilò (a. I, n. 2) l’approfondito ed ampio lavoro monografico titolato Nel secondo centenario della nascita di Antonio Rutili Gentili (1799-1999). Anche Rutili Gentili era stato un folignate adottivo come Guarino; e come, benché nata in Bastia Umbra ma di madre originaria di Foligno, lo era stata Colomba Antonietti, cui il nostro Accademico ha dedicato, per la rivista “Subasio” (2011), il contributo Iconografia di Colomba Antonietti (1826-1849): un’erudita, puntuale rassegna delle immagini che hanno immortalato questa tuttora celebrata eroina del Risorgimento nazionale.

A nome di tutti i Fulginei, il Magistero Accademico esprime i sentimenti di cordoglio più solidali alla signora Leonella Lombardoni, sposa di Francesco, alla figlia Silvia, al fratello Marco e alla sorella Chiara.



Foligno, 2 marzo 2021,
in occasione del Trigesimo

Maurizio Cancelli e il Corriere della Sera

Cancelli_CorSera_Testata

Con le più vive felicitazioni a Maurizio Cancelli, accademico Fulgineo.

Maurizio Cancelli
per il Corriere della Sera, copertina de la Lettura,
supplemento domenicale del Corriere della Sera,
23 agosto 2020.

La copertina del supplemento del Corriere della Sera del 23 agosto 2020

L’umanesimo della natura, di Gianluigi Colin.

Articolo di Gianluigi Colin che descrive il quadro di Maurizio Cancelli.

L’impianto del disegno richiama l’astratta perfezione di un’architettura rinascimentale. Al centro, sopra un tavolo in marmo (lo stesso rappresentato nell’Annunciazione di Leonardo) tre figure geometriche ricche di luci e colori rivelano un simbolico seme: il seme della vita. Maurizio Cancelli (Cancelli di Foligno, Perugia, 1951) è una figura singolare e autonoma nel panorama artistico italiano: pittore e scultore, ma anche operatore culturale (ha trasformato il suo villaggio in un centro d’arte contemporanea e insieme «manifesto»
in difesa della Natura), opera nella convinzione di un rapporto autentico tra arte e vita. I suoi lavori, attingendo dalla grande storia dell’arte e in dialogo con la semplicità agreste del suo borgo abbandonato, affrontano i temi dello spazio come rappresentazione simbolica: architetture silenziose, allegorie dell’assenza e rivelazione di nascoste energie, di una comunità che nell’arte e nella natura trova la ragione d’essere. Maurizio Cancelli dipinge
scorci di una Città ideale, spirituale, appello per un nuovo umanesimo. È come se Cancelli ci invitasse a seguire le parole di Victor Hugo: «Solleva la natura, Dio è sotto».

Auguri a Vinicio Mazzoli

Fondatore dell’Accademia Fulginia, l’avvocato festeggia il 96° compleanno.
Per l’occasione ha donato all’Accademia un prezioso manufatto degli anni Venti del Novecento.

Sulla “Gazzetta di Foligno” (a. 135, n. 26 del 12 luglio 2020, pag. 3) l’omaggio del Magistero accademico.