I Rifondatori e i Presidenti (dal 1961)

a cura di Roberto Tavazzi

Tentativi e preparazione della ricostituzione accademica
1948-1961

Ci fu un primo tentativo di ricostituzione accademica nel 1948. I promotori di esso furono:

  • Emilio De Pasquale
  • Giovanni Dominici
  • Gino Epifani
  • Francesco Mancini
  • Simone Prosperi Valenti

Un tentativo, più fortunato del primo, nel 1961. Esso preparò il terreno per l’effettiva rifondazione. I protagonisti della preparazione furono:

  • Feliciano Baldaccini
  • Tommaso Biondi
  • Francesco Botti
  • don Francesco Conti
  • Emilio De Pasquale
  • Giuseppe Galligari
  • Giovanni Lazzaroni
  • Francesco Mancini
  • Pietro Pambuffetti
  • Maria Virginia Prosperi Valenti

Il Collegio dei Rifondatori
30 giugno 1961

FULGINIA PERPETUO FULGEAS

  • Feliciano Baldaccini
  • Francesco Botti
  • Delio Damiani
  • Emilio De Pasquale
  • Giuseppe Franchini
  • Giuseppe Galligari
  • Enrico Mancini
  • Francesco Mancini
  • Nazzareno Mancini
  • Dante Mattoli
  • Vinicio Mazzoli
  • Stefano Menicacci
  • Raoul Peppoloni (rappresentante della Pro Foligno) Riconoscimento formale della qualifica effettuato il 21 aprile 1969

I Presidenti dal 1961

  1. Francesco Botti 1961-1963
  2. Benedetto Pasquini 1963-1967
  3. Tommaso Biondi 1967-1968
  4. Giovanni Ambrosi 1968-1971
  5. Lodovico Scaramucci 1971-1978
  6. Bernardino Lattanzi 1978-2006
  7. Mario Sensi 2006-2015
  8. Fabio Bettoni 2015-2022
  9. Luigi Sensi 2022-

Francesco Botti

Francesco Botti

Francesco Botti (Foligno, 31 maggio 1897-22 maggio 1968), medico chirurgo, specialista in Oftalmologia, rifondatore della Fulginia (1961), promotore della rinnovata Associazione “Pro Foligno” (1948) e suo consigliere.

Se ne scrive un breve ricordo: Lutto,  “Gazzetta di Foligno”, 85 (1968), 21; sul numero successivo (22) del medesimo periodico si pubblica Anche Tu!…, poesia di Giovanni Placidi.

torna su

Benedetto Pasquini

Benedetto Pasquini

Benedetto Pasquini (Foligno, 17 novembre 1889-23 giugno 1967), dottore in Giurisprudenza, avvocato, imprenditore nel campo dell’editoria, consigliere del Comune di Foligno, senatore della Repubblica Italiana.

Su di lui si vedano: In memoria dell’On. Avv. Comm. Benedetto Pasquini senatore della Repubblica: Foligno 17 novembre 1889-23 giugno 1967. Discorsi, necrologio e testimonianze, Foligno 1968; Nazzareno Proietti, Il senatore Benedetto Pasquini, in “Bollettino Storico della Città di Foligno” (da qui: BSCF), pp. 775-787, testo della commemorazione promossa dalla Associazione “Pro Foligno” e tenutasi nella sala del Consiglio in palazzo comunale il 17 novembre 1989; Luciano Radi, Ricordo dell’avv. Benedetto Pasquini, capogruppo dei consiglieri della D. C., in Idem, Foligno 1946. Ricordo d Italo Fittaioli e Benedetto Paquini in occasione del sessantesimo della prima elezione democratica del Consiglio Comunale, pubblicazione edita a cura dell’Associazione Pro Foligno, Foligno 2006, pp. 33-42.

torna su

Tommaso Biondi

Tommaso Biondi

Tommaso Biondi (Foligno, 17 giugno 1891-27 luglio 1972), dottore in giurisprudenza, notaio, tra i promotori della rifondazione della Fulginia (1961), socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria. Se ne ricordano le pubblicazioni: Angela da Foligno. Gemma del misticismo umbro nel secolo 13, Spoleto 1950; Il convento di S. Bartolomeo di Marano in Foligno, Perugia 1969.

Si vedano: Tommaso Biondi:”Medaglioni Francescani”. Due grandi Folignati sulla via di S. Francesco, in “Gazzetta di Foligno”, 86 (1969), 43; il necrologio: Lutto, ivi, 89 (1972), n. 31-32.

torna su

Giovanni Ambrosi

Giovanni Ambrosi

Giovanni Ambrosi (Foligno, 25 settembre 1886-14 aprile 1972), latinista di chiara fama, fu professore di Lettere Classiche nei Licei, socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria; ha lasciato scritti in italiano: si ricorda il libro Saggi su Niccolò Tommaseo (1925), e in latino: memorabile il Dantis iter in Deum (1965). Il suo archivio letterario è stato versato nella Biblioteca Comunale “Dante Alighieri” in Foligno; in BSCF, II, 1978, pp. 13-85, si legge un Profilo storico critico scritto su di lui da Ottavio Prosciutti (pp.13-20, con Bibliografia degli scritti) e una significativa raccolta intitolata: Giovanni Ambrosi, Saggi moderni di poesia latina. Scelta di carmi, poemetti, epigrammi, interpretazioni e di alcune epigrafi (pp. 21-85).

torna su

Lodovico Scaramucci

Lodovico Scaramucci

Lodovico Scaramucci (Città della Pieve, 6 agosto 1923-Perugia 21 luglio 2015), dottore in Lettere Classiche e in Giurisprudenza, lo si è incluso tra i “padri nobili della letteratura perugina”; direttore della Biblioteca Centrale dell’Università degli Studi in Perugia, deputato ordinario della Deputazione di Storia patria per l’Umbria, fu tra i promotori e gli organizzatori del Centro di documentazione e di studio sul Movimento dei Disciplinati.

Ne ha scritto il necrologio, con bibliografia, Mario Roncetti, in “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, CXII, (2015), pp. 481-486 (scaricabile qui, in pdf).

torna su

Bernardino Lattanzi

Bernardino Lattanzi

Bernardino Lattanzi (Foligno, 1° settembre 1914-Roma, 22 luglio 2006), ingegnere civile e aeronautico, libero docente in Aerodinamica, dirigente generale della Motorizzazione civile.

Fabio Bettoni ne ha scritto un ampio necrologio con rassegna dei principali lavori storiografici, sul BSCF, XXIX-XXX (2005-2006), pp. 619-628 (scaricabile qui, in pdf).

torna su

Mario Sensi

Mario Sensi

Mario Sensi (Assisi, 15 agosto 1939-Foligno, 25 maggio 2015), dottore in Teologia nonché in Lettere Moderne e Filosofia, prete della Diocesi di Foligno, parroco di Colfiorito (Foligno), cancelliere vescovile, canonico e priore del Capitolo dei Canonici della cattredale di Foligno, consultore della Congregazione per le cause dei santi, membro del Pontificio Comitato di Scienze storiche, storico della Chiesa, professore alla Pontificia Università Lateranense in Roma. Socio di innumerevoli sodalizi scientifici, era deputato ordinario della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria.

Fabio Bettoni ha presentato il contributo di Mario Sensi alla elaborazione storiografica su Foligno in BSCF, XXXI-XXXIV (2007-2011), pp. 9-23 (scaricabile qui, in pdf). Bettoni ne ha scritto un ampio necrologio, con rassegna dei principali studi storiografici, sul BDSPU, CXII, t. II (2015), pp. 487-495 (scaricabile qui, in pdf); così pure Fortunato Frezza, accademico Fulgineo, su “Picenum Seraphicum”, XXX (2015-2016), pp. 111-159 (scaricabile qui, in pdf), anche in in BSCF XXXVIII-XLII, 2015-2019, pp. 729-775. Fabio Bettoni ha tenuto anche la commemorazione all’assemblea della Fulginia del 2016 (scaricabile qui, in pdf), pubblicata in BSCF XXXVIII-XLII, 2015-2019, pp. 709-721. La bibliografia delle opere aggiornata al 2010 si legge sul BSCF, XXXI-XXXIV (2007-2011), pp. XXXIX-LXVI; la versione aggiornata al 2017, scaricabile qui in pdf, è curata da d. Fortunato Frezza. Inoltre D. Cesarini, Vita di Seminario di Mario Sensi, in BSCF XXXVIII-XLII, 2015-2019, pp. 723-727.

torna su

Fabio Bettoni

Fabio Bettoni

Fabio Bettoni (Foligno, 18 marzo 1946), dottore in Storia e Filosofia, abilitato all’insegnamento della Storia e della Filosofia negli Istituti Secondari di 2° Grado, specializzato in Storia economica all’Istituto internazionale di Storia economica “Francesco Datini” in Prato, già ricercatore nel Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi in Perugia, ha insegnato Storia economica contemporanea, Storia dei sistemi economici e Storia economica nella Facoltà di Scienze politiche della medesima Università; è stato cofondatore dell’Istituto per la Storia dell’Umbria dal Risorgimento alla Liberazione (1974), poi Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea (1995), del quale è stato consigliere; già consigliere scientifico dell’Officina della Memoria-Laboratorio multimediale regionale di didattica, documentazione e ricerca sulla memoria, la storia locale e il Novecento; attualmente, è consigliere scientifico della rivista “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale”, nonché della Fondazione Fedrigoni Fabriano. Socio di più sodalizi scientifici, è socio della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, di cui è stato consigliere. Attivo nelle pubbliche istituzioni con ruoli amministrativi e di consulenza storica e culturale (dal 1980), è stato consigliere e assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Foligno (tra 1970 e 2004); cofondatore dell’Associazione “Amici della Musica” e della Università della Terza Età “Unifol”; coideatore e cofondatore di Segni Barocchi Festival.

L’attività di ricerca e storiografica di Bettoni è documentata in: Per una bibliografia di Fabio Bettoni in Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, a cura di A. Ciuffetti e R. Tavazzi, (BSCF, XLIII-XLIV (2020-2021), Accademia Fulginia 2021, pp. 107-124. Nel CD allegato al volume la riorganizzazione per temi della Bibliografia degli Scritti e Rassegna delle Attività di Fabio Bettoni, aggiornata al 30 giugno 2021.

Luigi Sensi

Luigi Sensi. Archeologo ed epigrafista, già ricercatore presso il Dipartimento di Scienze storiche, sezione Antichità, dell’Università degli Studi di Perugia, socio dell’Accademia Fulginia dal 1978, ne è stato il segretario dal 1987, il vicepresidente dal 2017 e il presidente dal 2022. Al suo particolare impegno si deve il fatto che il BSCF si sia qualificato, nel tempo, come periodico scientifico di primo livello. La sua attività di ricerca e di studio è testimoniata dai numerosi interventi, soprattutto in ambito epigrafico, pubblicati da periodici o in miscellanee.

Tra i più recenti: Frammenti da Spello (“Epigraphica” LXXVIII/2016); Il monumento del cardinale Guillaume de Bray. Carlo d’Angiò, Arnolfo e l’antico (Ospedaletto PI 2016) e (con Maria Romana Picuti e Laura Bonomi Ponzi) I mosaici della domus di Via Sante Costantini a Foligno (Roma 2018). Come curatore ultimamente: (con Maurizio Terzetti e Sabina Guiducci) Cum duobus palatiis, 1762: Teresa Grillo Panfili (Pamphilj) e l’espansione della Fidelia nella prima metà del ‘700 (Perugia 2015) e (con Giuseppe Bertini ed Enrico Presilla) La Madonna del Pianto di Foligno: III centenario dell’incoronazione (Città del Vaticano 2016).