La Società Letterariadegli Umbri in Foligno (1760-1779)
Secondo Ragguaglio Accademico del ciclo Cultura e culture nel Settecento di Alessandro Barnabò (1715-1779)
Foligno, lunedì 18 marzo 2024, h 9,30 – 19,30 Biblioteca “Lodovico Jacobilli”, Piazza San Giacomo
Considerati i notevoli risultati acquisiti dalla nostra Accademia Fulginia con il Primo Ragguaglio del 16 novembre 2019, il Secondo incontro mira a sviluppare le potenzialità conoscitive racchiuse nell’Album Sodalium contenuto negli Acta Reipublicae Litterariae Umbrorum, Foligno, Fofi, 1762. Questo assunto si chiarirà scorrendo i titoli che seguono.
Inoltre, rispondendo alle ripetute sollecitazioni ministeriali, la proposta si prefigge lo scopo di allargare la partecipazione all’Università e a quelle realtà umbre come Perugia, Assisi, Todi e Spoleto nelle quali il portato accademico settecentesco fu più rilevante.
D’altro canto, occorreva mantenere il legame con la figura di Alessandro Barnabò che è stata il punto di partenza della nostra riflessione, determinando così un raccordo stretto e puntuale con la precedente iniziativa del 2019.
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
PROGRAMMA
Al mattino:
Coordina Piero Lai Accademia Fulginia
Fabio Bettoni, Accademia Fulginia Questo secondo Ragguaglio
Filippo Maria Troiani, Università degli Studi di Perugia, Letterati e città nell’Umbria del Settecento
Elena Laureti, Accademia Fulginia, Alessandro Barnabò arcade
Maurizio Coccia, Accademia Fulginia, L’Album Sodalium della Società Letteraria degli Umbri
Luigi Sensi, Accademia Fulginia, L’antiquaria nell’Umbria del Settecento
Al pomeriggio:
Coordina Paola Tedeschi Accademia Fulginia
Rita Chiacchella, Università degli Studi di Perugia, Letterati di Perugia nella Società Letteraria degli Umbri
Chiara Coletti, Università degli Studi di Perugia, Letterati di Assisi nella Società Letteraria degli Umbri
Filippo Orsini, Archivio Storico Comunale di Todi, Letterati di Todi nella Società Letteraria degli Umbri
Liana di Marco, Accademia Spoletina, Letterati di Spoleto nella Società Letteraria degli Umbri
Saluto conclusivo Mario Squadroni, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Con il patrocinio della Regione Umbria, dei Comuni di Foligno, Gubbio, Mantova, Pesaro e Urbino,
il Centro di Ricerche Federico Frezzi per lo studio della civiltà umanistica
e l’Università degli Studi di Perugia-Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne
In collaborazione con l’Associazione Rasiglia e le sue sorgenti, l’Associazione culturale Platea, il Liceo Classico Federico Frezzi di Foligno, l’Accademia Fulginia, Pro Foligno, Archeo Foligno, Biblioteca Comunale “Dante Alighieri” e Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno
Con il sostegno di Ministero della cultura, Comune di Foligno, Fondazione della Cassa di Risparmio di Foligno, Alliance Française, famiglia Bartoli, farmacisti a Foligno
FOLIGNO, Palazzo Trinci, 21-22 ottobre 2022
Convegno Nazionale sul poeta Marco Rasilio di Foligno (1450 ca-1508) Magister Marcus Rasilius de Fulgineo, poeta eximius
Marco Rasilius è poeta, medico e filosofo (Foligno seconda metà del XV secolo, morto a novembre 1508, fu un prestigioso medico del Ducato di Spoleto e della Marca Anconetana) che ha composto molteplici componimenti poetici, appartenenti ai generi più svariati, tra i quali una lunga e articolata Egloga o Epistola dedicata alla duchessa di Urbino e Gubbio Elisabetta Gonzaga di Mantova, giovane vedova del duca Guidubaldo da Montefeltro. Altre sue opere: liriche amorose e le Egloghe nell’Opera nova; Ordinationes; La conversione della Maddalena; La frottola de’ cento Romiti; La predica d’Amore; l’Egloga-Epistola a Elisabetta Gonzaga; l’inedito Pianto della Madonna; l’inedita commedia Circinia o Cercina.
È noto che l’orientamento attuale degli studi accademici in ambito umanistico è quello di porre l’attenzione su personaggi e movimenti culturali ancora pressoché sconosciuti, ma che hanno caratterizzato la cultura del territorio in cui fiorirono.
In questa prospettiva, il convegno vuole fare uscire dall’ombra Marco Rasilius da Foligno, questo significativo, ma sconosciuto, esponente del rinascimento umbro e italiano, attraverso diverse trattazioni relative alle sue opere, facendo luce sulla sua biografia e i molteplici legami che caratterizzano la sua attività, a Foligno (in particolare nel borgo di Rasiglia) e presso le corti di Urbino, Gubbio e Mantova.
Marco Rasilius verrà studiato proiettando la sua figura e la sua opera su uno sfondo geograficamente e culturalmente molto più ampio e variegato di quello squisitamente locale o regionale.
Il programma:
Prima sessione, venerdì 21 ottobre, h. 9-13
Saluti Istituzionali
Saluti di Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconieri (Università di Urbino) a nome del “Comitato nazionale per le celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro”
Presiede Amedeo Quondam (professore emerito Università La Sapienza di Roma)
John Butcher (Centro Studi “Mario Pancrazi”) – Elegia, epopea e retorica a Perugia e dintorni ai tempi di Marco Rasilio
Elena Laureti (Centro di ricerche Federico Frezzi) – Egloga-Epistola di Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga in morte del duca Guidubaldo di Montefeltro
Maiko Favaro (Università di Roma La Sapienza) – La Frottola dei Cento Romiti e i suoi rapporti con la tradizione letteraria
Discussione/Pausa
Anna Rita Rati (Dottore di ricerca Università di Perugia) – L’inedita commedia Circinia del Rasilio
Alessandro Carlomusto (Università La Sapienza di Roma) – Forme e modelli della produzione lirica di Rasilius
Seconda sessione, venerdì 21 ottobre, h. 15.30-19
Presiede Sandro Gentili (Università di Perugia)
Lucia Bertoglio–Maria Biviglia–Federica Romani – I documenti d’archivio su Marco Rasilio
Erminia Irace (Università di Perugia) – La conversione di santa Maria Maddalena di Marco Rasilio e la circolazione dei libri popolari in Italia tra XVI e XVII secolo
Franco Arato (Università di Torino) – Di varia e stravagante textura. Rasilio e altri “irregolari” nella storiografia secentesca
Discussione/Pausa
Matteo Bosisio (Università di Milano) – Velame bucolico e squarci autobiografici: l’egloga ‘Ove ito so’ di Marco Rasilio
Cristina Moro (Università di Pisa) – Tra bibliografia e bibliofilia: un viaggio attraverso le edizioni cinquecentesche delle opere del Rasilius
Terza sessione, sabato 22 ottobre, h. 9-12
Presiede Salvatore Ritrovato (Università di Urbino)
Stefano Andres (Dottore di ricerca Università di Pisa) – Arti magiche, mostri, demoni e meraviglie. Spigolando tra le opere di Marco Rasilio
Giovanna Lazzi (già Direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze) – Xilografie nelle stampe cinque-seicentesche delle opere del Rasilio
Giulio Vaccaro (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR, Roma) – Cose varie e a noi incredibili: il “Viaggio di LXXX eremiti”
Matteo Largaiolli (Università di Bolzano) – Filologia, metrica e intrecci di tradizioni nella Predica d’Amore e in altri testi di Rasilio
Recensione di Maurizio Coccia al volume (supplemento n. 17 al Bollettino Storico della Città di Foligno) che raccoglie gli Atti del Convegno di Studi che si tenne in Foligno e in Montefalco nel 2017 durante la VII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia.
Pubblicato sul n. 34 del 11 ottobre 2020 (anno 135) della Gazzetta di Foligno (pag. 6).
Il libro “Ricordando Lutero a 500 anni dalla pubblicazione delle Tesi” presenta gli Atti del Convegno di Studi che, a proposito delle “95 Tesi” sulle Indulgenze fatte conoscere nel 1517 dall’agostiniano sassone Martin Luther (1483-1546), si tenne in Foligno e in Montefalco nel 2017 durante la VII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia. L’iniziativa fu ideata e coordinata da Boris Ulianich, emerito della Federico II di Napoli e presidente onorario della Fulginia, il quale ha raccolto gli studi in uno dei Supplementi (n. 17) al “Bollettino Storico della Città di Foligno” (ISSN 1121-6425).
In apertura del libro, Lucia Felici, dell’Università di Firenze, illustra il cammino teologico di Luther verso le Tesi dal 1513/14; il motivo, la cosiddetta indulgenza maguntina, che lo spinse ad enunciarle nel ’17; e n’espone i contenuti. Si trattò di una “protesta”: contro gli abusi intorno alle indulgenze, e contro le indulgenze in sé. A sua volta, Franco Buzzi, prefetto dell’Ambrosiana (MI), esamina tre cardini della riflessione teologica di Luther: libertà (evangelica), giustizia (quale dono misericordioso di Dio/Cristo) e croce (Cristo crocifisso/fede salvifica). Specificamente sulla libertà del cristiano scrive Sergio Rostagno, teologo e pastore valdese, il quale verifica la congruenza del pensiero di Luther con due nozioni basilari della teologia cristiana: l’incarnazione della parola di Dio e l’invio dello spirito nel mondo. Questo, che si può considerare il primo segmento degli Atti, si conclude con il contributo della metodista Silvana Nitti, storica del Cristianesimo alla Federico II di Napoli, sul quale torneremo in fine.
16 novembre 2019 in Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana (Foligno, Largo Federico Frezzi)
Quest’anno ricorre il 240° dalla morte di Alessandro Barnabò (1715-1779), un intellettuale folignate del Settecento; si è stabilito pertanto di promuovere un ricordo dell’erudito dedicandogli un Ragguaglio Accademico che terremo in forma di seminario, articolato in più sessioni:
Seduta antimeridiana ore 9-13
I Barnabò. Un casato patriziale nel modulo oligarchico folignate, Gabriele Metelli
Alessandro Barnabò (1715-1779). Appunti per una biografia, Bruno Marinelli
Alessandro e la Respublica Litteraria Umbrorum, Elena Laureti
Le Carte di Alessandro Barnabò,
Viola Battistini, Annamaria Menichelli, Anna Maria Rodante, Paola Tedeschi
Pausa amicale ore 13-15
Seduta pomeridiana ore 15-17
Alessandro cultore di araldica, Anna Maria Rodante
Il palazzo dei Barnabò nella piazza della Spada, Luciano Piermarini
Decorazioni nel palazzo dei Barnabò nella piazza della Spada, Emanuela Cecconelli e Lucia Bertoglio
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.